Cuore srl

Logo Cuore s.r.l.

Dove siamo

Via Rovereto 2, San Giorgio su Legnano MI

Chiamaci

+39 340 659 4122

Chiamaci

+39 351 806 9203

Il Giappone, come l’Italia, è un paese popolato in prevalenza da anziani: un quarto della popolazione nipponica ha oggi più di 65 anni. Ad accudire questo sempre crescente numero di individui nella terza età, in futuro ci penseranno i robot.

“Il progressivo invecchiamento della popolazione nipponica apre scenari da fantascienza”

Anche noi sempre più vecchi – Anche in Italia gli ultrasessantacinquenni sono tra i cittadini più numerosi e cresceranno molto in futuro: stando alle previsioni demografiche nazionali dell’Istat il rapporto tra anziani con più di 65 anni e popolazione complessiva passerà da 1 ogni 5 del 2005 a 1 ogni 4 nel 2030. Per questo l’immigrazione di badanti da altri paesi è una curva che punta verso l’alto, nel futuro della nostra Penisola.

Difficile in Giappone – Lo stesso discorso non vale per il Giappone: innanzitutto il Paese del Sol Levante è da sempre una società chiusa, una nazione storicamente isolata (un arcipelago) e non è un paese soggetto a immigrazione. Per motivi culturali e anche linguistici c’è carenza di infermieri e gli immigrati possono lavorare negli ospedali giapponesi per un periodo massimo di tre anni, ma solo dopo aver sostenuto alcuni esami di lingua e di scrittura per interpretare e compliare le complesse cartelle mediche espresse in ideogrammi. Quasi il 100% di chi si sottopone a questi difficili esami viene bocciato.

Il futuro saranno i Robot – Le previsioni nipponiche prospettano che circa metà della futura popolazione giapponese avrà bisogno di cure mediche e supporto in casa, a fronte di un sempre minor numero di individui giovani e in età da lavoro. Dato che l’immigrazione non è una valvola di sfogo per il previsto fenomeno demografico in Giappone, sempre più studiosi, scienziati e intellettuali vedono nelle macchine e nei robot l’unica soluzione per poter fornire ai cittadini anziani i servizi di cui avranno bisogno.

In italia?

Occuparsi dei genitori anziani è una responsabilità che molte persone affrontano man mano che i propri cari invecchiano. Questo importante argomento solleva domande su chi dovrebbe assumersi questa responsabilità e come affrontarla al meglio

Che ruolo rivestono e quali responsabilità hanno membri della famiglia nell’assistenza agli anziani

Figli adulti

I figli svolgono spesso un ruolo centrale si prendono cura di prenotare visite mediche , di gestire le finanze e si rendono disponibili nelle attività quotidiane come la preparazione dei pasti e l’igiene personale. Per non  gravare il peso della responsabilità per i compiti sopra descritti , se ci sono più figli adulti si potrebbe divedere i compiti e le responsabilità tra fratelli. Ovviamente tutti dovrebbero collaborare e comunicare in modo che le responsabilità siano suddivise in modo equo ed efficace,

Quanto sopra a volte purtroppo non è sempre possibile a causa di impegni lavorativi ,di altre responsabilità personali , la vicinanza geografica e il livello di assistenza richiesto dai loro genitori.

Coniugi e partner

Coniugi e partner dei figli adulti possono anche svolgere un ruolo nell’assistenza ai genitori anziani, in particolare se vivono nella stessa casa.

 Possono fornire supporto in vari modi, come ad esempio aiutare nelle faccende domestiche, fornire sostegno emotivo o assistere nel trasporto agli appuntamenti.

Servizi di supporto esterno le badanti o Robot?

In alcuni casi, i membri della famiglia potrebbero non essere in grado di assumersi l’intera responsabilità di prendersi cura dei genitori anziani. Questo può essere dovuto a fattori come impegni lavorativi, distanza geografica o livello di assistenza richiesto. In queste situazioni, le badanti  possono svolgere un ruolo fondamentale nel garantire che gli anziani ricevano le cure di cui hanno bisogno.

I servizi prestati dalle badanti  possono fornire aiuto nelle attività quotidiane come il bagno, il vestirsi, la preparazione dei pasti e la gestione dei farmaci.

Noi di Cuore cerchiamo di personalizzare la ricerca  per soddisfare le esigenze specifiche dell’individuo e possono variare da servizi a  ore oppure cure a tempo pieno.

Non solo ci occupiamo della ricerca ma assistiamo il cliente in tutte le pratiche fiscali relative al rapporto di lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Buongiorno, possiamo aiutarti?